sentieri altipiani vicentini

10. Escursione sui  Tre Monti

I paesaggi più morbidi e poetici dell’Altopiano rendono ancora più evidente il contrasto con l’epica e risolutiva battaglia

10 km

3h

550 mt

Percorso

Da vedere

  • Monumento Sarfatti

  • Col del Rosso

  • Cima Valbella

  • Val Melago

Pausa e ristoro

  • Paese di Sasso

Trekking sui Tre Monti. Cenni generali

L’ultimo sentiero, le ultime battaglie sull’altopiano. Una conclusione così ovvia mi ha tenuto distante per un po’ dallo scoprire questi ultimi paesaggi e percorsi. Dopo le affascinati, arse e desolate distese dell’Ortigara e i precipizi verso la Valsugana, dopo le ardite opere di ingegneria sul Pasubio o il balcone vertiginoso del Portule, un sentiero, quello dei Tre Monti, tale da apparire a prima vista scontato. Un sentiero facile, certo, ma in modo meraviglioso.

Lo stupore, l’incanto e la pace di quei luoghi si sono via via alimentati anche di un intreccio tra guerra, avventura e avventurieri, tra prima e seconda guerra mondiale e della scoperta di perfino nuove unicità degli altopiani vicentini. Una rivelazione in molti sensi.

Il sentiero si colloca nella parte orientale dell’Altopiano oscillante tra i 1.000 e i 1.300 metri di quota. Già a maggio si arricchisce del verde dei pascoli e dei fiori che accentuano la tranquillità di quei dossi. I sentieri non sarebbero quasi necessari e la dolcezza dei saliscendi coperti dall’uniforme velluto erboso sono una continua provocazione al lasciare la strada segnata per il prato.

Ma strane forme tamburellano quei colli che al profano potrebbero far sorgere risposte poco probabili. Sono i segni della guerra e quelli di un primato: il più intenso cannoneggiamento della prima guerra mondiale.

Escursione sui tre monti – sentieridiguerra.it

I Tre Monti nella Grande Guerra

Sì, la Battaglia dei Tre Monti: Col d’Ecchele, Col del Rosso e Monte Val Bella è quella che ha messo definitivamente fine alle velleità dell’esercito austro-ungarico di riversarsi nella Pianura Padana. Bloccato all’incirca sull’abitato di Sasso, sopra le ripide rocce della val Frenzela, si era disposto su una linea che faceva perno sui capisaldi di Col d’Ecchele, Col del Rosso e Monte Val Bella, con gli italiani di fronte, verso sud, poco distanti su monte Melago e cima Echar.

Dopo aver sfondato sulle Melette, le truppe imperiali avanzano di qualche chilometro fino a trovare l’ostacolo deciso delle nostre migliori brigate rinsaldate più indietro, tra cui di nuovo la brigata Sassari, che dopo la fama conquistata su Zebio e Melette, con la conquista di Col del Rosso legherà per sempre la sua immagine a quella dell’altopiano di Asiago.

Siamo nel gennaio 1918 ma non è finita, nel giungo successivo, un secondo e ultimo tentativo imperiale si frange sulle difese di questi stessi tre monti. Il segno più tangibile di quegli scontri sono le infinite buche di granata dai medi ai grossissimi calibri da 400 e passa millimetri a scavare crateri di qualche metro.

Dopo più di un secolo l’erba congela queste forme a diventare la cicatrice surreale che testimonia il passaggio del fronte fin su questi estremi candidi pendii […]

Scopri il seguito…

su Sentieri di guerra sugli altopiani vicentini.

Il libro descrive dieci sentieri selezionati in base a criteri paesaggistici e a criteri storici in relazione alla prima guerra mondiale. I percorsi sono compresi tra la valle dell’Adige e la valle del Brenta: Massiccio del Pasubio, Altopiano dei Fiorentini, Altopiano di Asiago. Paesaggi tra i più belli del Veneto visti con gli occhi di adesso e con quelli di allora. Il libro è corredato di informazioni sul percorso, diari, note storiche, geografiche, turistiche e naturalistiche, foto a colori, vicende e approfondimenti sulla Grande Guerra. Disponibile in formato cartaceo ed ebook.

  • autore: Carlo Gislon
  • pagine: 130 – colori
  • formato: 13 x 24 cm
  • ebook: epub e mobi
  • prezzo ebook: euro 9,99
  • prezzo cartaceo: euro 19,76
Libro escursionismo alpi vicentine
Cartaceo e Kindle
Epub (Kobo, Apple…)
Chiedi il pdf all’autore
Sentieri sugli altopiani vicentini

Sentieri di guerra sugli altopiani vicentini

I dieci più bei sentieri degli altopiani vicentini: I Denti, le 52 gallerie, Cima Portule, Ortigara… come non li avete mail letti e mai fatti…

Libro escursionismo alpi vicentine
Cartaceo e Kindle
Epub (Kobo, Apple…)
Chiedi il pdf all’autore
Anteprima gratuita