6. Escursione su Monte Zebio – Altopiano di Asiago
Facili sentieri nei monti vicnentini nei luoghi di Emilio Lussu e dei Diavoli Rossi: Crocetta Zebio, Mina Scalambron, cimitero della Brigata Sassari.
6 km
2,5 h
300 mt
Percorso
Sentiero 832
Da vedere
Crocetta Zebio
Monte Zebio
Trincee
Cimitero B. Sassari
Pausa e ristoro
Bivacco dell’Angelo
Bivacco Stalder
Malga Zebio
Monte Zebio e la prima guerra mondiale
Questo sentiero è l’unico ad avere un requisito: leggere il libro Un anno sull’altopiano di Emilio Lussu. Ovviamente non è così, ma che soddisfazione camminare seguendo le tracce del libro, secondo me il più bello, sul grande conflitto!
Su questi crinali l’esercito austriaco si era ben trincerato dopo il mancato successo dell’Offensiva di Primavera (Strafexpedition) del maggio 1916. L’intera linea difensiva partiva dalle estremità nord, Ortigara, Campigoletti, Monte Chiesa per scendere qui su Monte Zebio e proseguire oltre, ancora verso sud, sui Monti Mosciagh, Interrotto e lungo la spaccatura della val d’Assa.
Di fronte, la linea italiana scorreva parallela a poche centinaia, a volte decine, di metri. Sia l’una che l’altra parte, ben poggiate su un apparato bellico e logistico di notevole solidità: trincee, caverne, postazioni, teleferiche, strade, ospedali, baraccamenti protetti. Questa era la situazione del giugno 1917 allo scoppio dell’infruttuosa battaglia dell’Ortigara che sconvolse questo luogo.
Come arrivarci
È un sentiero percorribile facilmente anche d’inverno se non c’è tanta neve. L’ho fatto più volte in diverse stagioni e ognuna offre un’esperienza interessante e diversa. Due accoglienti bivacchi permettono di sostare anche in caso di maltempo e raggiungerli con la neve che cade, accendere il camino e sostare per mangiare qualcosa è pura magia!
Poco oltre il centro di Asiago, in direzione Gallio, si svolta a sinistra continuando a seguire attentamente le indicazioni per l’Ecomuseo della Grande Guerra di Monte Zebio. Si costeggia l’aeroporto e si gira a destra in corrispondenza di Contrada Rigoni. Si prosegue sulla strada che prima asfaltata poi sterrata procede agevolmente nei boschi per un paio di chilometri fino a raggiungere l’imbocco del sentiero 832 vicino al quale, in una delle rientranze, potete parcheggiare l’auto […]
Scopri il seguito…
su Sentieri di guerra sugli altopiani vicentini.
Il libro descrive dieci sentieri selezionati in base a criteri paesaggistici e a criteri storici in relazione alla prima guerra mondiale. I percorsi sono compresi tra la valle dell’Adige e la valle del Brenta: Massiccio del Pasubio, Altopiano dei Fiorentini, Altopiano di Asiago. Paesaggi tra i più belli del Veneto visti con gli occhi di adesso e con quelli di allora. Il libro è corredato di informazioni sul percorso, diari, note storiche, geografiche, turistiche e naturalistiche, foto a colori, vicende e approfondimenti sulla Grande Guerra. Disponibile in formato cartaceo ed ebook.
- autore: Carlo Gislon
- pagine: 130 – colori
- formato: 13 x 24 cm
- ebook: epub e mobi
- prezzo ebook: euro 9,99
- prezzo cartaceo: euro 19,76