sentieri altipiani vicentini

3. Escursione sulle montagne vicentine: Monte Cimone

Escursione verso Monte Cimone e… Cavioio, Cima Neutra, Bolgia delle Streghe. Tutto, in una sola escursione: panorami, storia, ferrate, gallerie e sentieri. La guerra di trincea, la guerra di mine, zone monumentali.

9 km

5 h

930 mt

Percorso

Da vedere

  • Cima Cavioio

  • Galleria Cima Neutra

  • Ossario

  • Bolgia delle streghe

Pausa e ristoro

  • Bar di Arsiero

Visualizza a schermo intero

Escursione su Monte Cimone – Altopiano di Asiago

Cenni generali

Il numero di percorsi che portano alla vetta del Cimone è imbarazzante e parlare di una partenza e di un arrivo mi mette un po’ in difficoltà in questa circostanza. Monte Cimone è piuttosto una serie di opportunità da cogliere a seconda delle proprie passioni, del proprio tempo e delle proprie condizioni fisiche.

È una cima alta poco più di 1.200 metri, tuttavia alcune ripide pareti e passaggi a filo chiedono rispetto e ricambiano con le emozioni dei sentieri alpini.

La prima guerra mondiale

Monte Cimone e i punti salienti attorno restano a testimoniare il repertorio completo di strumenti e strategie adoperati nella prima guerra mondiale: le trincee, le enormi opere in galleria, gli insediamenti aggrappati alle rocce, la guerra di mine… 

Fu una cima molto contesa. Conquistata dagli austriaci con la Strafexpedition nel maggio 1916, venne ripresa dagli italiani due mesi dopo con un attacco formidabile dal punto di vista organizzativo e del coraggio profusi. Le ripide rocce sotto la cima furono scalate dagli alpini che, col favore della notte e nel silenzio totale, riuscirono a piazzare delle scalette di corda sulle pareti verticali così da consentire l’attacco da una posizione inaspettata. Nel terribile scontro gli italiani ebbero la meglio con un durissimo corpo a corpo.

Solo pochi mesi dopo, però, la risposta austriaca: la sommità venne fatta esplodere con una galleria di mina che lascia un cratere di 50 metri di diametro e 22 di profondità e gli italiani ricacciati indietro sulle vicine sommità del Cavioio e Cima Neutra, dove rimasero fino alla fine della guerra […]

Scopri il seguito…

su Sentieri di guerra sugli altopiani vicentini.

Il libro descrive dieci sentieri selezionati in base a criteri paesaggistici e a criteri storici in relazione alla prima guerra mondiale. I percorsi sono compresi tra la valle dell’Adige e la valle del Brenta: Massiccio del Pasubio, Altopiano dei Fiorentini, Altopiano di Asiago. Paesaggi tra i più belli del Veneto visti con gli occhi di adesso e con quelli di allora. Il libro è corredato di informazioni sul percorso, diari, note storiche, geografiche, turistiche e naturalistiche, foto a colori, vicende e approfondimenti sulla Grande Guerra. Disponibile in formato cartaceo ed ebook.

  • autore: Carlo Gislon
  • pagine: 130 – colori
  • formato: 13 x 24 cm
  • ebook: epub e mobi
  • prezzo ebook: euro 9,99
  • prezzo cartaceo: euro 19,76
Libro escursionismo alpi vicentine
Cartaceo e Kindle
Epub (Kobo, Apple…)
Chiedi il pdf all’autore
Sentieri sugli altopiani vicentini

Sentieri di guerra sugli altopiani vicentini

I dieci più bei sentieri degli altopiani vicentini: I Denti, le 52 gallerie, Cima Portule, Ortigara… come non li avete mail letti e mai fatti…

Libro escursionismo alpi vicentine
Cartaceo e Kindle
Epub (Kobo, Apple…)
Chiedi il pdf all’autore
Anteprima gratuita