9. Escursione sull’Altopiano di Asiago: le Melette
Monte Spil, monte Fior, monte Castelgomberto. Sospesi tra cielo e sconfinate gobbe erbose, un trekking sull’Altopiano di Asiago accompagnati dalle surreali visioni della “Città di Roccia”
8 km
3,5 h
300 mt
Percorso
Sentiero 861
Da vedere
Monte Spil
Monte Fior
Monte Castelgomberto
Trincee
Pausa e ristoro
Rifugio Campomulo
Sentiero delle Melette: aspetti generali
Le Melette di Foza, attraverso le quali si dipana il nostro sentiero, sono formazioni a nord-est dell’altopiano di Asiago caratterizzate principalmente da rilievi morbidi, vasti, pratosi, a una quota media di 1800 metri.
La prima guerra mondiale ha lasciato qui segni molto evidenti in due fasi distinte: la Strafexpedition del maggio 1916 e le battaglie di novembre-dicembre del ’17 alle quali seguì il massimo arretramento dell’esercito italiano, sui bordi della Valsugana appena oltre l’abitato di Sasso.
Caratteristica e un po’ inquietante è la corona di trincee a “greca” attorno ai monti Fior e Spil, chilometri che cingono questi dossi dai quali si poteva dominare le sottostanti valli e passaggi.
Altro punto molto caratteristico, dove i militari sfruttarono le naturali aperture sulle rocce per le loro trincee è Monte Castelgomberto, una roccaforte italiana famigerata tra i reparti austro-ungarici.
Il paesaggio è arioso, quasi interamente oltre la foresta. Paesaggisticamente è caratterizzato dalla presenza di rocce modellate in modo singolare dal ritiro dei ghiacciai sui fianchi ovest di monte Fior e Spil soprannominati, nel loro insieme, “La città di roccia”. Una particolarità unica nell’Altopiano e nelle Alpi intere.
L’escursione è facile: le salite sono in lieve pendenza su sentieri ben segnati, l’anello proposto è di media lunghezza. Una escursione per tutti in un posto molto appartato dell’Altopiano ma tutto sommato facilmente raggiungibile attraverso le strade sterrate che conducono al punto di partenza.
Le Melette nella Grande Guerra
Leggendo il libro di E. Lussu Un anno sull’altopiano sono sempre rimasto incuriosito dall’immagine in cui, durante la Strafexpedition, gli italiani dal monte Spil osservarono gli austriaci sul Fior esultare in vista della pianura Padana. Cosa si vede veramente dal Fior? Come è fatto? Quanto è distante dallo Spil? Piccole domande se vogliamo.
L’immaginazione vola ma fatica a farsi una idea concreta degli spazi e dei “perché”. Sicuramente questo libro ha avuto una parte importante nello spingermi a visitare questi luoghi e tutti gli altri teatri dell’altopiano, una crescente necessità di tradurre un testo meraviglioso in una esperienza personale.
Fior e Spil sono due gobbe contrapposte, il primo un po’ più ripido e regolare, a forma conica, il secondo un immenso trapezio con una sommità molto estesa. Tra essi un’insellatura graduale grosso modo profonda una cinquantina di metri mentre tutto il terreno è prateria e porta due corone di trincee a greca evidentissime e profonde ancora oggi che cingono le sommità.
Quasi fossimo sulla superficie di una sfera, l’impressione è quella di camminare su una costante lieve curva che non finisce mai, la parte “più morbida” dell’altopiano, ben distinguibile anche dalla città di Asiago. Un sistema affiorante dalle foreste attorno, ancora più evidente d’inverno quando le quote piuttosto alte lasceranno che la neve formi una coperta che conserverà i prati per la primavera seguente.
Scopri il seguito…
su Sentieri di guerra sugli altopiani vicentini.
Il libro descrive dieci sentieri selezionati in base a criteri paesaggistici e a criteri storici in relazione alla prima guerra mondiale. I percorsi sono compresi tra la valle dell’Adige e la valle del Brenta: Massiccio del Pasubio, Altopiano dei Fiorentini, Altopiano di Asiago. Paesaggi tra i più belli del Veneto visti con gli occhi di adesso e con quelli di allora. Il libro è corredato di informazioni sul percorso, diari, note storiche, geografiche, turistiche e naturalistiche, foto a colori, vicende e approfondimenti sulla Grande Guerra. Disponibile in formato cartaceo ed ebook.
- autore: Carlo Gislon
- pagine: 130 – colori
- formato: 13 x 24 cm
- ebook: epub e mobi
- prezzo ebook: euro 9,99
- prezzo cartaceo: euro 19,76