sentieri altipiani vicentini

8. Escursione su Monte Ortigara

Percorrendo un campo di battaglia. Un sentiero impegnativo, per il corpo, la mente e l’anima nell’intrico di trincee italiane e austriache

14 km

5,5 h

650 mt

Percorso

Da vedere

  • Trincee italiane

  • Trincee austriache

  • Mone Ortigara

  • Cimitero Campigoletti

Pausa e ristoro

  • Rifugio Cecchin

  • Malga Moline

Il sentiero dell’Ortigara, trincee nello sconfinato teatro di battaglia

Sono scomparsi ormai i nonni che possono raccontare l’esperienza diretta della prima guerra mondiale. Le foto in bianco e nero ingiallite dell’epoca ci restituiscono sguardi spesso sorprendentemente vicini, stupiti, ignari che in quel momento si stesse catturando una testimonianza che verrà scrupolosamente custodita nei decenni e secoli a venire.

Volti spaesati in paesi per loro sconosciuti, in luoghi che loro malgrado impareranno ad afferrare in tutta la loro complessità. Occhi che sembrano chiedere spiegazioni di quel contesto, di quelle foreste, di quelle pietre, di quelle pendenze da risalire non si sa bene con quale forza d’animo.

Così sono i ritratti nelle tabelle dell’Ecomuseo della Grande Guerra, sparse nei luoghi salienti del percorso, occhi che sembrano chiedere spiegazioni più che offrirle. Percorrendo questo teatro di battaglia potrebbe riapparire improvvisamente quel soldato, quell’uomo che si è perso come noi nell’immenso intreccio di trincee, nel susseguirsi di avvallamenti, di crateri, di “buse” o che ancora scruta i profili delle montagne opposte.

Dalle trincee di Monte Ortigara verso Cima Caldiera
In primo piano, trincea austriaca sull’Ortigara

È la sensazione che quei luoghi offrono a un escursionista. Luoghi da percorre in compagnia per non sentirsi troppo soli o da soli per comprendere il peso immenso e i vantaggi della solitudine.

La foresta sale come un gregge nella valle dell’Agnellazza e come un gregge si disperde gradualmente fino a sparire a queste quote lasciandoci un paesaggio che le vedute ingannevoli di Google Map ci restituiscono semplicemente spoglio e pietroso.

In realtà, d’estate il verde dell’erba è così intenso e il sole del pomeriggio inoltrato crea riflessi e ombre così calde nel cielo azzurro pulito che quei posti diventano accoglienti come casa propria, sensazione interrotta solo dal bastione dell’Ortigara che però sembra messo lì apposta per creare un necessario contrappunto.

Questi sentieri sono una completa e complessa immersione in un teatro di guerra tra i più crudeli della Grande Guerra. Non basta un giorno, non ne bastano due, non ne bastano tre per decifrare il labirinto di trincee, per distinguere le asperità e i rilievi così accuratamente catalogati nelle mappe belliche ma così simili che si deve imparare a conoscerli un po’ alla volta.

Difficile parlare di singola escursione sull’Ortigara come è difficile proporre di visitare Roma o Venezia in un giorno. L’Ortigara è il vertice di un mondo che come il Pasubio è rimasto tale e quale a cento anni fa, che chiede fatica e tempo, che chiede di tornare e tornare ancora attraverso impegnativi accessi che paiono fatti apposta per renderlo un posto speciale riservato agli escursionisti più motivati.

Ortigara  madre degli alpini, simbolo di sacrificio supremo, della sofferenza più nobile e di quella più misera, della totale dedizione al prossimo e della completa negazione di sé stessi. Muoversi sull’Ortigara è un privilegio, non siete a casa vostra. L’Ortigara è dei caduti, dei nostri soldati, delle anime della foresta […]

Scopri il seguito…

su Sentieri di guerra sugli altopiani vicentini.

Il libro descrive dieci sentieri selezionati in base a criteri paesaggistici e a criteri storici in relazione alla prima guerra mondiale. I percorsi sono compresi tra la valle dell’Adige e la valle del Brenta: Massiccio del Pasubio, Altopiano dei Fiorentini, Altopiano di Asiago. Paesaggi tra i più belli del Veneto visti con gli occhi di adesso e con quelli di allora. Il libro è corredato di informazioni sul percorso, diari, note storiche, geografiche, turistiche e naturalistiche, foto a colori, vicende e approfondimenti sulla Grande Guerra. Disponibile in formato cartaceo ed ebook.

  • autore: Carlo Gislon
  • pagine: 130 – colori
  • formato: 13 x 24 cm
  • ebook: epub e mobi
  • prezzo ebook: euro 9,99
  • prezzo cartaceo: euro 19,76
Libro escursionismo alpi vicentine
Cartaceo e Kindle
Epub (Kobo, Apple…)
Chiedi il pdf all’autore
Sentieri sugli altopiani vicentini

Sentieri di guerra sugli altopiani vicentini

I dieci più bei sentieri degli altopiani vicentini: I Denti, le 52 gallerie, Cima Portule, Ortigara… come non li avete mail letti e mai fatti…

Libro escursionismo alpi vicentine
Cartaceo e Kindle
Epub (Kobo, Apple…)
Chiedi il pdf all’autore
Anteprima gratuita