1. Escursione sul Pasubio sui “denti” italiano e austriaco
Trekking sul Pasubio al Dente italiano e al Dente austriaco da Pian delle Fugazze, attraverso il Soglio dell’Incudine. Un sentiero per afferrare tutto il significato della guerra su questo massiccio
18 km
7,5 h
1500 mt
Da vedere
Soglio dell’Incudine
Galleria A. Papa
Denti italiano e austriaco
Pausa e ristoro
Rifugio A. Papa

Aspetti generali del sentiero
L’escursione al Dente italiano e austriaco è uno dei “sentieri di guerra” più densi di significati sul massiccio del Pasubio e sulle Alpi in generale. Il massiccio, situato attualmente tra la provincia di Vicenza e quella di Trento, costituiva allora confine di stato italiano – impero austro-ungarico.
La sommità è quasi un altopiano con un mischiarsi di cime, rilievi e valli compresi tra i 1800 e i 2200 metri circa, col Dente italiano e quello austriaco a fronteggiarsi a duecento metri l’uno dall’altro e mettere ordine in quella confusa ressa.
Le sue posizioni dovevano essere conquistate e difese ad ogni costo, pena, per gli italiani il rovesciamento rapido del nemico sulla pianura Padana, per gli austro-ungarici le porte aperte all’esercito italiano per Rovereto e Trento.
Durante l’Offensiva di Primavera nota anche come Strafexpedition, l’esercito austro-ungarico trovò nel Pasubio un ostacolo insormontabile. Questi avvenimenti lasciarono segni indelebili che testimoniano tutto il repertorio della guerra in termini di crudeltà, sacrificio, eroismo, orrori, stragi inutili.
Geografia, paesaggio e natura
Al di là di queste drammatiche memorie storiche, il Pasubio mostra un’interessatissimo aspetto geografico e naturalistico: il vasto massiccio è pressoché disabitato e oltre i rifugi Papa e Lanza, solo una piccola percentuale di escursionisti procede regalandosi escursioni nella tranquillità più assoluta.
Si incontrano animali a ogni escursione, soprattutto marmotte e camosci verso la parte sommitale e arrivati lassù si gode di un panorama a 360°: a sud le spettacolari pareti dolomitiche del Carega, a nord si apprezza la grande estensione del massiccio stesso e più in là gli altopiani di Lavarone e Folgaria; a nord-est quello dei Fiorentini e un po’ più distante l’altopiano di Asiago.
Un binocolo permetterebbe di apprezzare ancor meglio la zona e scorgere chiaramente la cintura dei forti italiani e austriaci. La cima del Pasubio è veramente una posizione strategica sotto tanti punti di vista e questo sentiero ne è la via più diretta da Pian delle Fugazze […]
Scopri il seguito…
su Sentieri di guerra sugli altopiani vicentini.
Il libro descrive dieci sentieri selezionati in base a criteri paesaggistici e a criteri storici in relazione alla prima guerra mondiale. I percorsi sono compresi tra la valle dell’Adige e la valle del Brenta: Massiccio del Pasubio, Altopiano dei Fiorentini, Altopiano di Asiago. Paesaggi tra i più belli del Veneto visti con gli occhi di adesso e con quelli di allora. Il libro è corredato di informazioni sul percorso, diari, note storiche, geografiche, turistiche e naturalistiche, foto a colori, vicende e approfondimenti sulla Grande Guerra. Disponibile in formato cartaceo ed ebook.
- autore: Carlo Gislon
- pagine: 130 – colori
- formato: 13 x 24 cm
- ebook: epub e mobi
- prezzo ebook: euro 9,99
- prezzo cartaceo: euro 19,76