Sentieri sugli altopiani vicentini
Trekking sull’Altopiano di Asiago, massiccio del Pasubio, Altopiano dei Fiorentini, Lavarone. Lungo i sentieri della Grande Guerra.

1. Denti italiano e austriaco
Da Pian delle Fugazze ai Denti attraverso le creste e il Soglio dell’Incudine. Un sentiero per afferrare tutto il significato della guerra sul Pasubio. [leggi tutto]

2. La strada delle 52 gallerie
Attrazione mondiale, opera del Genio Zappatori italiano. Verso le porte del vastissimo massiccio devoto al ricordo e alla natura. [leggi tutto]
3. Monte Cimone
Monte Cimone e… Cavioio, Cima Neutra, Bolgia delle Streghe. Panorami, storia, ferrate, gallerie e sentieri. La guerra di trincea, di mine, monumenti. [leggi tutto]

4. Basson – Spitz Vezzena
Dall’Altopiano di Vezzena allo “Spitz”. Dove la sorpassata logica dei generali si scontrò con la nuova legge della mitragliatrice e della trincea. [leggi tutto]
5. Monte Cengio
Da Piazzale Principe Piemonte a cima Monte Cengio. Facile, spettacolare. Escursione in uno dei teatri più cruciali della guerra sugli altipiani. [leggi tutto]
6. Monte Zebio
Crocetta Zebio, Mina Scalambron, cimitero della Brigata Sassari. Una facile escursione nei luoghi di Emilio Lussu e dei Diavoli Rossi. [leggi tutto]
7. Cima Portule
In bilico tra l’Altopiano e il Trentino. Un percorso arioso e spettacolare nel cuore logistico del fronte austro ungarico sull’Altopiano. [leggi tutto]
8. Ortigara
Ortigara. Percorrendo un campo di battaglia e il suo immenso intreccio di trincee. Un sentiero impegnativo, per il corpo, la mente e l’anima. [leggi tutto]
9. Melette
Monte Spil, monte Fior, monte Castelgomberto. Tra cielo e sconfinate gobbe erbose, riviviamo gli inizi del libro di E. Lussu “Un anno sull’Altopiano” [leggi tutto]
10. I Tre Monti
Si chiude la prima guerra mondiale nei paesaggi più morbidi e tra le battaglie più crudeli in compagnia di eroi ed esploratori leggendari. [leggi tutto]